Calendario generale

Feb
21
Dom
Lavori creativi per la primavera e la Pasqua.
Feb 21@10:30

Iniziamo con il culto nella chiesa luterana in via Carlo Poerio, poi andiamo a Villa Casalta (Via Pontano, 1) e partiamo con il programma della giornata e un pranzo comune (ognuno porta qualcosa).
Tema: Lavori creativi per la primavera e la Pasqua.

Mar
27
Dom
Domenica di Pasqua.
Mar 27@10:30

Domenica 27 marzo – ore 10.30: Iniziamo la domenica di Pasqua con il culto nella chiesa luterana in via Carlo Poerio, alle 12.30. Sarà presente anche il coro luterano.

Pranzo conviviale  a Villa Casalta (Via Pontano, 1): ognuno contribuisce al pranzo portando qualcosa.

Tema: Pasqua – Arriva il famoso Coniglio di Pasqua che nasconde le uova in giardino – e noi dobbiamo cercare.

Apr
17
Dom
Giornata delle famiglie
Apr 17@10:30

Domenica 17 aprile – ore 10.30: Iniziamo la domenica con il culto nella chiesa luterana in via Carlo Poerio, alle 12.30.

Pranzo conviviale  a Villa Casalta (Via Pontano, 1): ognuno contribuisce al pranzo portando qualcosa e partiamo con le attività.

Tema: da definire

Mag
29
Dom
Liturgia della Parola – Assemblea generale
Mag 29@10:30

Seguono: Assemblea generale e Festa d’estate

Nov
20
Dom
Domenica dell’eternità: culto, segue Assemblea Straordinaria
Nov 20@20:26

Culto per la domenica dell’Eternità,
segue: Assemblea straordinaria della Comunità

Apr
19
Mer
La Bibbia – libro di vita e di cultura
Apr 19–Apr 26 giorno intero

Un percorso storico, bibliografico e iconografico
A cura di Padre Michele Perruggini

La mostra “Museo itinerante della Bibbia” è un evento ecumenico e, al momento stesso, d’impatto culturale, filologico, storico e comunicativo.
Verso la metà circa del secolo XV, le immense possibilità comunicative fornite dal rivoluzionario torchio di Gutenberg giovarono grandemente alla conoscenza della Bibbia, ma la sua incontrollata diffusione rese il campo teologico alquanto più insidioso. Tanto che, agli inizi del secolo XVI, dopo quasi mille anni di quiete trascorsi all’ombra della Vulgata, il testo biblico subì prima notevoli scossoni e poi drammatiche lacerazioni. Raggiungere l’hebraica veritas, il vero testo originale, era l’antico sogno che apparve a portata di mano e l’ambizione di possedere un testo biblico pressoché prossimo all’originale divenne una vera febbre epocale.
Il nostro itinerario espositivo scandisce le tappe dell’immane sforzo scientifico e segnala l’intenso esame critico delle fonti, anche se fatto in campi contrapposti. Oggi, dopo circa cinque secoli, circa 80% dei cristiani possono godere di un testo biblico condiviso. Proprio il testo biblico può divenire il volano della tanto sospirata causa dell’Unità dei Cristiani.

Mag
13
Sab
Riforma e Controriforma
Mag 13@16:00–17:30

Riforma e Controriforma si incontrano in una porcellana del Settecento:
la tabacchiera degli eresiarchi al Museo Duca di Martina

Intervengono:
Luisa Ambrosio, Direttore Museo Duca di Martina
Alessando Biancalana, studioso della manifattura di Doccia
Christiane Groeben, Comunità Luterana
Kirsten Thiele, Comunità Luterana

Orario: 16.00
13.05.2017
Luogo: Museo Duca di Martina
Via Cimarosa n. 77, Napoli
Info: 081 7499243

Ott
19
Ven
50 anni dell’ospedale evangelico – Convegno
Ott 19@09:30

Seguono lavori pomeridiani dedicati al tema della sostenibilità