Calendario generale

Nov
26
Sab
Relazioni ed emozioni per curare: un approccio integrato alla guarigione
Nov 26@09:00–16:30

Convegno organizzato dalla Fondazione Betania e dal SAE (Segretariato attività ecumeniche).

Partecipano psicologi, psichiatri, sociologi e ministri di culto.

Dic
3
Sab
Gruppo giovani: progetto film
Dic 3@10:00–13:00

Incontro per i giovani della Comunità (età dagli 11 ai 16 anni) per realizzare un film insieme con Marco.

Dic
10
Sab
Gruppo giovani: progetto film
Dic 10@10:00–13:00

Incontro per i giovani della Comunità (età dagli 11 ai 16 anni) per realizzare un film insieme con Marco.

Mar
1
Mer
dialuoghi – luoghi di incontro, di libertà, di accoglienza
Mar 1–Mar 13 giorno intero

dialuoghi – luoghi di incontro, di libertà, di accoglienza
01.-13. marzo
Mostra di 20 progetti elaborati durante un workshop di progettazione di uno spazio interno/interiore nelle cave limitrofe alle Catacombe di San Gennaro dei poveri alla Sanità di Napoli
Nicola Flora, DiARC
Don Antonio Loffredo, direttore Catacombe di San Gennaro

Spazio Mostra, Palazzo Gravina, via Monteoliveto n. 3, Napoli
info: 335 6196432 (Nicola Flora)

Apr
30
Dom
La Bibbia – libro di vita e di cultura
Apr 30–Mag 7 giorno intero

La Bibbia – libro di vita e di cultura
Un percorso storico, bibliografico e iconografico
A cura di Padre Michele Perruggini
www.mostrabiblica.it
30.04.-07.05.2017
Luogo: Chiesa Sant’Anna dei Lombardi
Via Monteoliveto n. 4, Napoli
Responsabile: don Giuseppe Maglione (320 0205879)

La mostra “Museo itinerante della Bibbia” è un evento ecumenico e, al momento stesso, d’impatto culturale, filologico, storico e comunicativo.
Verso la metà circa del secolo XV, le immense possibilità comunicative fornite dal rivoluzionario torchio di Gutenberg giovarono grandemente alla conoscenza della Bibbia, ma la sua incontrollata diffusione rese il campo teologico alquanto più insidioso. Tanto che, agli inizi del secolo XVI, dopo quasi mille anni di quiete trascorsi all’ombra della Vulgata, il testo biblico subì prima notevoli scossoni e poi drammatiche lacerazioni. Raggiungere l’hebraica veritas, il vero testo originale, era l’antico sogno che apparve a portata di mano e l’ambizione di possedere un testo biblico pressoché prossimo all’originale divenne una vera febbre epocale.
Il nostro itinerario espositivo scandisce le tappe dell’immane sforzo scientifico e segnala l’intenso esame critico delle fonti, anche se fatto in campi contrapposti. Oggi, dopo circa cinque secoli, circa 80% dei cristiani possono godere di un testo biblico condiviso. Proprio il testo biblico può divenire il volano della tanto sospirata causa dell’Unità dei Cristiani.

Mag
6
Sab
Chiesa battista di Via Foria, Napoli
Mag 6@16:00–19:00

Chiesa battista di Via Foria, Napoli
Sabato 06 maggio nella chiesa battista di Via Foria 93, Napoli:
ore 16.00: mostra storica-documentaria “Il retaggio della riforma radicale”
ore 18.00: conferenza con il pastore Raffaele Volpe (UCEBI)

Giu
1
Ven
Giornata delle comunità del Sud (KT 2018)
Giu 1–Giu 3 giorno intero

III Giornata delle comunità del Sud
(Kirchentag 2018)

Presso i locali della Comunità di Torre Annunziata.
Aperta quest’anno alla partecipazione delle altre comunità.
E’ prevista una quota di partecipazione, come sarà successivamente comunicato.

Il motto biblico della giornata sarà quello di quest’anno:

Dio dice: A chi ha sete io darò gratuitamente della fonte dell’acqua della vita (Apocalisse 21,6)

Sono previsti vari workshop, tra cui quelli teatrale, musicale e biblico.

Per la logistica, abbiamo bisogno di sapere al più presto un numero indicativo delle persone della nostra comunità che sono intenzionate a partecipare.

Contattare la pastora Kirsten Thiele
email: thiele@chiesaluterana.it
tel. 348 776 5612