dialuoghi – luoghi di incontro, di libertà, di accoglienza
01.-13. marzo
Mostra di 20 progetti elaborati durante un workshop di progettazione di uno spazio interno/interiore nelle cave limitrofe alle Catacombe di San Gennaro dei poveri alla Sanità di Napoli
Nicola Flora, DiARC
Don Antonio Loffredo, direttore Catacombe di San Gennaro
Spazio Mostra, Palazzo Gravina, via Monteoliveto n. 3, Napoli
info: 335 6196432 (Nicola Flora)
I 500 ANNI DELLA RIFORMA LUTERANA A NAPOLI
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE
Giovedì 9 Marzo alle ore 11,30 presso la sede della Chiesa Luterana di Napoli, Via Carlo Poerio 5 80121 Napoli, si terrà la conferenza stampa di presentazione delle attività della Comunità Luterana in città nell’occasione del 500° anniversario della Riforma. Saranno infatti presentate alla stampa ed ai cittadini tutte le iniziative organizzate sul territorio urbano, in collaborazione con istituzioni, altre comunità, enti e musei per l’anno in corso.
Nel 2017,come detto, ricorre il 500° anniversario della “Riforma” che ha preso avvio con l’affissione delle 95 tesi al portale della “Schlosskirche” di Wittenberg. Le celebrazioni di questo evento, che segna l’inizio dell’età moderna, sono state inaugurate a Lund, in Svezia, con un culto solenne a cui oltre alle massime cariche luterane e cristiane mondiali ha partecipato anche papa Francesco.
A Napoli la Comunità Evangelica Luterana organizza una serie di eventi tesi a ricordare che anche qui c’è stato un certo fermento a cui hanno partecipato personaggi illustri.
Il primo evento in calendario, che inaugura le attività, è fissato per il prossimo 11 Marzo con una visita guidata alle Rampe San Giovanni Maggiore ore 10.00-12.30 in collaborazione con Progetto Museo (prenotazione obbligatoria allo 081/440438).
Alle 18 presso la Chiesa Evangelica Valdese, Via dei Cimbri n. 8 Napoli, si terrà la tavola rotonda “La ricchezza della Riforma – Libertà dei cristiani / Libertà dei Valdesi” con relatori Deborah Spini, docente di Teoria politica alla Syracuse University di Firenze e alla New York University di Firenze e Padre Edoardo Scognamiglio del Centro Studi Francescani per il dialogo interreligioso e le culture. Modera Alessandra Trotta, diacona della chiesa metodista di Portici e Ponticelli – Casa materna.
Alla conferenza stampa prenderanno parte la coordinatrice ed ideatrice del progetto Cordelia Vitiello, Riccardo Bacharach, Presidente della Comunità evangelica luterana di Napoli, il regista Ciro Discolo e la sceneggiatrice Paola Paradisi che per l’occasione hanno realizzato il docu-film “La riforma incontra Napoli”, film in abiti d’epoca che ripercorre alcune tappe della storia napoletana della riforma, per esprimere l’amicizia ed il rapporto consolidato nel tempo della Chiesa Luterana con Napoli. È attesa anche la presenza di un rappresentante delle istituzioni.
L’Ufficio Stampa
Simona Buonaura
simona.buonaura@tin.it
3479375905
dialuoghi – luoghi di incontro, di libertà, di accoglienza
10. marzo – ore 10.00
Presentazione pubblica dei lavori dei partecipanti al workshop di progettazione di uno spazio interno/interiore nelle cave limitrofe alle Catacombe di San Gennaro dei poveri alla Sanità di Napoli
Nicola Flora, DiARC
Don Antonio Loffredo, direttore Catacombe di San Gennaro
aula 21, Palazzo Gravina, via Monteoliveto n. 3, Napoli
info: 335 6196432 (Nicola Flora)
Visita guidata a San Giovanni Maggiore
Segue una passeggiata a Sant’Aniello a Caponapoli dove, dopo l’esecuzione di musica dell’epoca dal vivo, il personaggio “Napoli” presenta l’imperatore Carlo V e gli altri personaggi presenti alla predica di Bernardino Ochino.
Prenotazione obbligatoria
Tel. 081 44 04 38 (lun – sab ore 10.00-13.00)
info@progettomuseo.com e attendere mail di conferma
Progetto Museo, Vico Storto Purgatorio ad Arco n. 15, Napoli
09 marzo ore 18.00 in chiesa Valdese, Via dei Cimbri 8 – tavola rotonda
Libertà dei cristiani/ libertà dei Valdesi – “La ricchezza della Riforma”
Relatori: Deborah Spini, che insegna Teoria politica alla Syracuse University a Firenze e alla New York University a Firenze; Padre Edoardo Scognamiglio Ofm. Conv., Centro Studi Francescani per il dialogo interreligioso e le culture, Maddaloni
Moderazione: Alessandra Trotta, diacona della chiesa metodista Portici e Ponticelli – casa materna
Visita a San Paolo Maggiore
Segue una passeggiata a Sant’Aniello a Caponapoli dove, dopo l’esecuzione di musica dell’epoca dal vivo, il personaggio “Napoli” presenta l’incontro (filmato) di Giulia Gonzaga e Juan de Valdés.
Prenotazione obbligatoria:
Tel. 081 44 04 38 (lun – sab ore 10.00-13.00)
info@progettomuseo.com e attendere mail di conferma
Progetto Museo, Vico Storto Purgatorio ad Arco n. 15, Napoli
Visita alla collina di Caponapoli
Segue una passeggiata a Sant’Aniello a Caponapoli dove, dopo l’esecuzione di musica dell’epoca dal vivo, il personaggio “Napoli” presenta l’incontro (filmato) con Maria Llonc (Longo), fondatrice degli Incurabili.
Prenotazione obbligatoria:
Tel. 081 44 04 38 (lun – sab ore 10.00-13.00)
info@progettomuseo.com e attendere mail di conferma
Progetto Museo, Vico Storto Purgatorio ad Arco n. 15, Napoli
Visita al Duomo e ai Gerolamini
Segue una passeggiata a Sant’Aniello a Caponapoli dove, dopo l’esecuzione di musica dell’epoca dal vivo, il personaggio “Napoli” presenta l’incontro (filmato) con Tommaso Aniello da Sorrento
Prenotazione obbligatoria:
Tel. 081 44 04 38 (lun – sab ore 10,00-13,00)
info@progettomuseo.com e attendere mail di conferma
Progetto Museo, Vico Storto Purgatorio ad Arco n. 15, Napoli
Visita a San Giovanni a Carbonara
Segue una passeggiata a Sant’Aniello a Caponapoli dove, dopo l’esecuzione di musica dell’epoca dal vivo, il personaggio “Napoli” presenta l’incontro (filmato) con Galeazzo Caracciolo
Prenotazione obbligatoria:
Tel. 081 44 04 38 (lun – sab ore 10.00-13.00)
info@progettomuseo.com e attendere mail di conferma
Progetto Museo, Vico Storto Purgatorio ad Arco n. 15, Napoli
Un percorso storico, bibliografico e iconografico
A cura di Padre Michele Perruggini
La mostra “Museo itinerante della Bibbia” è un evento ecumenico e, al momento stesso, d’impatto culturale, filologico, storico e comunicativo.
Verso la metà circa del secolo XV, le immense possibilità comunicative fornite dal rivoluzionario torchio di Gutenberg giovarono grandemente alla conoscenza della Bibbia, ma la sua incontrollata diffusione rese il campo teologico alquanto più insidioso. Tanto che, agli inizi del secolo XVI, dopo quasi mille anni di quiete trascorsi all’ombra della Vulgata, il testo biblico subì prima notevoli scossoni e poi drammatiche lacerazioni. Raggiungere l’hebraica veritas, il vero testo originale, era l’antico sogno che apparve a portata di mano e l’ambizione di possedere un testo biblico pressoché prossimo all’originale divenne una vera febbre epocale.
Il nostro itinerario espositivo scandisce le tappe dell’immane sforzo scientifico e segnala l’intenso esame critico delle fonti, anche se fatto in campi contrapposti. Oggi, dopo circa cinque secoli, circa 80% dei cristiani possono godere di un testo biblico condiviso. Proprio il testo biblico può divenire il volano della tanto sospirata causa dell’Unità dei Cristiani.