Convegno organizzato dalla Fondazione Betania e dal SAE (Segretariato attività ecumeniche).
Partecipano psicologi, psichiatri, sociologi e ministri di culto.
Civismo: credenti e cittadini – fede e impegno nella società
Nel ricordo del 17 febbraio 1848 (concessione della libertà civile a Valdesi ed Ebrei), una riflessione sull’impegno delle chiese a Ponticelli con Edoardo Cibelli (parroco della parrocchia S. Francesco e S. Chiara ) e Salvatore Cortini (direttore del Centro sociale Casa Mia E. Nitti)
A seguire: il grande falò tradizionale e cena condivisa con canti comunitari
incontro di preparazione per la GMP (Giornata Mondiale di Preghiera) in chiesa battista
Culto evangelico mensile al’ospedale evangelico “Villa Betania”, a cura della comunità luterana, pastora Kirsten Thiele
dialuoghi – luoghi di incontro, di libertà, di accoglienza
01.-13. marzo
Mostra di 20 progetti elaborati durante un workshop di progettazione di uno spazio interno/interiore nelle cave limitrofe alle Catacombe di San Gennaro dei poveri alla Sanità di Napoli
Nicola Flora, DiARC
Don Antonio Loffredo, direttore Catacombe di San Gennaro
Spazio Mostra, Palazzo Gravina, via Monteoliveto n. 3, Napoli
info: 335 6196432 (Nicola Flora)
Preghiera ecumenica per la Giornata Mondiale di Preghiera, con la lturgia dalle Filippine
dialuoghi – luoghi di incontro, di libertà, di accoglienza
10. marzo – ore 10.00
Presentazione pubblica dei lavori dei partecipanti al workshop di progettazione di uno spazio interno/interiore nelle cave limitrofe alle Catacombe di San Gennaro dei poveri alla Sanità di Napoli
Nicola Flora, DiARC
Don Antonio Loffredo, direttore Catacombe di San Gennaro
aula 21, Palazzo Gravina, via Monteoliveto n. 3, Napoli
info: 335 6196432 (Nicola Flora)
09 marzo ore 18.00 in chiesa Valdese, Via dei Cimbri 8 – tavola rotonda
Libertà dei cristiani/ libertà dei Valdesi – “La ricchezza della Riforma”
Relatori: Deborah Spini, che insegna Teoria politica alla Syracuse University a Firenze e alla New York University a Firenze; Padre Edoardo Scognamiglio Ofm. Conv., Centro Studi Francescani per il dialogo interreligioso e le culture, Maddaloni
Moderazione: Alessandra Trotta, diacona della chiesa metodista Portici e Ponticelli – casa materna
Donne ribelli e coraggiose, prima e dopo la Riforma – “La ricchezza della Riforma”
Con la referente Adriana Valerio, teologa e filosofa, docente all’Università Federico II a Napoli
Brevi interventi delle donne ministre di Napoli (Alessandra Trotta, diacona chiesa metodista/ Lidia Bruno, esercito della salvezza/ Lidia La Montanara, chiesa avventista/ Thesie Mueller, pastora chiesa valdese/ Kirsten Thiele, pastora chiesa luterana)
In seguito inaugurazione della mostra “donne nella chiesa” di Karin Peschau, artista di Verona (30.03.-02.04.)
Chiesa battista di Via Foria, Napoli
Sabato 06 maggio nella chiesa battista di Via Foria 93, Napoli:
ore 16.00: mostra storica-documentaria “Il retaggio della riforma radicale”
ore 18.00: conferenza con il pastore Raffaele Volpe (UCEBI)