Nella Parola era la vita, e la vita era la luce degli uomini (Giovanni 1,4)

Meditazione motto biblico dicembre 2013

La cosa più importante del Natale è la nascita del Figlio di Dio. Colui, invece, che, fermamente convinto di ciò, gironzola per le strade intorno a San Gregorio Armeno, si meraviglierà. Da tutte le parti sono ammassati gli inusuali e colorati accompagnatori folcloristici della nascita in stalla o in grotta e perlopiù in una quantità tale da doversi sforzare per scoprire il bambino Gesù. Per Napoli vale: più “annessi e connessi” tanto più è Natale. Purtroppo questo comporta che il Buon Dio scompare totalmente dietro alla lucentezza, al ballo e tanta confusione.

Via S.Gregorio ArmenoMa il pensiero del caos colorato come retroscena per l’arrivo del Santo nel mondo, ha anche qualcosa di affascinante. Dà all’evento un aspetto particolare. In mezzo alla vita turbolenta degli uomini Dio viene al mondo. In mezzo ai mendicanti zoppicanti miseramente vestiti, in mezzo ai Signori altezzosi, in mezzo agli artigiani laboriosi, fra i bambini con i piedi sporchi, fra le figure marginali della società così come fra coloro che portano la responsabilità e si trovano nel mezzo. E tutto questo succede sotto il sole sorridente vicino al golfo: luce e vita come sfondo per l’arrivo di Dio presso gli uomini. Non ha niente a vedere con la riflessione e il raccoglimento silenzioso, viene però incontro al piano di Dio.

E senz’averi in terra vien,
nella sua pietà ci tien,
in cielo ricchi voglia far
e agli angeli eguagliar;

dice l’inno di Martin Lutero intitolato “Sia benedetto Tu, Gesù”.

La luce del cielo di Dio innalza noi uomini ad una realtà nella quale solitamente si muovono gli angeli. Vicinissimo al Creatore e Padre, vicinissimo alla fonte dell’amore e della misericordia. E a questo dono siamo chiamati a partecipare anche in mezzo ai nostri affari quotidiani.

Lì, dov’è la vita, incontriamo Dio. Anche se in occasione del Natale la nostra vita quotidiana è molto agitata e frenetica, Egli trova un Suo spazio in essa e ci innalza alla luce della Sua pace.

Auguro a tutti noi una benedetta festa del Natale. I miei cordiali Auguri per il Natale e il Nuovo Anno Vi accompagnino.

Il Vostro Pastore Holger Milkau