Comunicazioni

La nuova circolare

Di seguito il link per scaricare l’ultima circolare della Comunità Evangelica Luterana di Napoli

Circolare Gennaio – Febbraio
circolare-2018_01-02

Circolare Novembre – Dicembre
circolare-2017_11-12

Circolare Maggio – Giugno
circolare-2017_05-06

Circolare Marzo – Aprile
circolare-2017_03-04

Circolare Gennaio – Febbraio
circolare-2017_01-02

L’anima mia attende il Signore più che le sentinelle l’aurora

(cfr Salmo 130,6)

Naturalmente fa parte dei miei compiti come pastora annunciare la Parola di Dio. Non soltanto durante il culto dal pulpito ma anche in tanti altri posti come sotto forma di una meditazione o anche nel caso presente come accompagnamento all’interno della nostra circolare. Facendo questo cerco di trovare immagini e paragoni per trasmettere il messaggio in modo perspicuo e più comprensibile. Nel motto biblico di dicembre anche l’autore del salmo 130 utilizza un’immagine parlando di sentinelle che attendono l’aurora. Mi chiedo perché ha scelto proprio questa immagine? Cosa ha indotto l’oratore del salmo di prospettarsi in una tale situazione? Riflettendo mi vengono in mente varie possibili risposte. Forse egli si trova durante la notte. Potrebbe trattarsi di una notte in bianco. Forse le preoccupazioni e tante domande non gli permettono di riposare. Quindi aspetta di incontrare Dio, che Dio tocchi la sua anima e gli dia risposta e tranquillità.

Ma forse non si tratta di una notte reale ma di un altro tipo di notte che lo circonda? L’oscurità può risultare dai suoi fallimenti e dalle colpe che posano su di lui. Il contesto degli altri versetti di questo salmo conferma questa tesi. In questa situazione egli spera nell’attenzione affettuosa e nel perdono di Dio affinché la sua vita torni luminosa. Posso anche immaginare che l’oratore del salmo desidera ardentemente la redenzione totale alla fine dei tempi quando verrà il nuovo mattino e appare il Giorno del Signore.

Non importa in quale di queste situazioni si trova realmente l’autore del salmo, in ogni caso, ritengo che l’immagine delle sentinelle sia di grande aiuto. Perché attraverso di essa la speranza e l’attesa non diventano un affare insicuro e traballante. Non si tratta di stare dietro a “qualcosa” o “qualcuno”. Si tratta piuttosto di una cosa molto concreta e finalizzata. La sentinella sa per certo che la mattina verrà anche se non può fare niente per accelerare il processo. Per questo la speranza non è vana, non è inutile. Chi è teso in questo modo verso Dio sperimenterà la Parola e l’Agire di Dio.

Anch’io voglio vivere in questo atteggiamento e mi auguro che questa speranza si risvegli ancora e ancora in me. La parola ebraica che viene tradotto con l’italiano sperare o attendere contiene letteralmente l’espressione “corda tesa”.  Ricordando la mia infanzia so che a volte ero un “arco teso” (gespannt wie ein Flitzebogen). All’epoca questa espressione tedesca designava uno stato di agitazione e pieno di attesa verso quello che doveva venire. Oggi so quanto l’arco teso esprime precisamente il concetto di quello che vuol dire attendere nel senso biblico.
Mi fa piacere fare mia questa preghiera e dire: “L’anima mia spera nel Signore!” E questo non inteso in prima linea sul ritorno del Signore Gesù Cristo ma possibilmente ogni giorno. Vorrei la mattina essere tesa verso il Signore e mantenere per tutta la giornata occhi e orecchie aperte per il parlare e agire di Dio.

E con il desiderio che questo diverrà anche la vostra preghiera o forse ancora di più un atteggiamento per ogni giorno che viene, vi saluto con affetto e vi invito durante uno dei nostri numerosi incontri di percepire la vicinanza di Dio.

Pastora Kirsten Thiele

dialuoghi

luoghi di incontro, di libertà, di accoglienza

Workshop di Progettazione di uno spazio interno/interiore nelle cave
limitrofe alle catacombe di San Gennaro dei Poveri alla Sanità di Napoli,
sotto il coordinamento di pastori delle chiese cattoliche e luterane di Napoli
per il 500° anniversario della Riforma (31 ottobre 2017)

Le catacombe di San Gennaro alla Sanità, nel cuore di Napoli, sono patrimonio di tutti. Per rendere le catacombe un luogo di inclusione e di accoglienza aperto e accessibile a TUTTI, nel 2009 sono state abbattute le barriere architettoniche all’interno della catacomba. Oggi, in attesa di festeggiare, nel 2017, il 500° anniversario della nascita della Riforma, la chiesa cattolica e la chiesa luterana intendono sottolineare la valenza di quel TUTTI anche in senso ecumenico.

Le catacombe, infatti, venivano abitate dai cristiani prima delle divisioni religiose che hanno frammentato l’unità della Chiesa. Oggi si lavora perché tornino ad essere un luogo che non appartiene a un’esclusiva confessione religiosa, ma che sia luogo di accoglienza e faciliti l’incontrarsi e il condividere, munendolo di una casa in cui vivere la propria cultura in condivisione con gli altri.

Per questo si chiede agli studenti del DiARC di progettare uno spazio all’interno di una cava adiacente alle catacombe (oggi inagibile), uno spazio che con gli strumenti dell’architettura esprima questa nuova fase fatta di incontro e condivisione, un luogo di accoglienza, un luogo
di apertura, di incontro, di dialogo tra le culture, le lingue, le religioni, un luogo che testimoni le nostre articolate radici culturali. Un’architettura di uno spazio interiore che sia capace di divenire un segno, una traccia che ci parli di Martin Lutero e del dono della Riforma.

locandinadialuoghi2-ai-copia-ps

01 – 13 MARZO – dialuoghi luoghi di incontro, di libertà, di accoglienza / mostra
Spazio Mostra. Palazzo Gravina
via Monteoliveto n. 3, Napoli
Mostra di 20 progetti elaborati durante un workshop di progettazione di
uno spazio interno/interiore nelle cave limitrofe alle Catacombe di San Gennaro dei poveri alla Sanità di Napoli.
Nicola Flora, DiARC
Don Antonio Loffredo, direttore Catacombe di San Gennaro
info: 335 6196432 (Nicola Flora)

10 MARZO – dialuoghi luoghi di incontro, di libertà, di accoglienza/ conferenza
Aula 21. Palazzo Gravina ore: 10.00
via Monteoliveto n. 3, Napoli
luoghi di incontro, di libertà, di accoglienza
Presentazione pubblica dei lavori dei partecipanti al workshop di progettazione di uno spazio interno/interiore nelle cave limitrofe alle Catacombe di San Gennaro dei poveri alla Sanità di Napoli.
info: 335 6196432 (Nicola Flora)

9 – 23 OTTOBRE – dialuoghi luoghi di incontro, di libertà, di accoglienza / mostra
Spazio Mostra. Palazzo Gravina
via Monteoliveto n. 3, Napoli
Mostra pubblica dei risultati della seconda fase del lavoro di progetto: presentazione della proposta definitiva del DiARC
info: 335 6196432 (Nicola Flora)

13 OTTOBRE – dialuoghi luoghi di incontro, di libertà, di accoglienza / convegno
Aula 10. Palazzo Gravina ore: 10.00
via Monteoliveto n. 3, Napoli
Convegno pubblico di presentazione dell’esperienza e del progetto definitivo, presenzieranno i rappresentanti della Chiesa cattolica e della Comunità luterana e delle istituzioni cittadine
info: 335 6196432 (Nicola Flora)

 

Bando laboratori di “La Riforma incontra Napoli”

BANDO DI SELEZIONE PER N° 20 ATTORI e TECNICI PER L’AMMISSIONE
AI LABORATORI DI “La Riforma incontra Napoli”

In occasione delle celebrazioni per il cinquecentesimo anniversario della Riforma protestante (1517/2017), la ComunitàEvangelica Luterana di Napoli seleziona N° 20 aspiranti da immettere nel progetto
per la realizzazione di un docu-film che verrà proiettato in occasione di varie manifestazioni celebrative e di una performance per la quale sono previste cinque date in Italia nel corso dell’intero anno 2017 e in Germania.
Gli interessati, purché siano maggiorenni e non abbiano pendenze penali, potranno inoltrare le proprie richieste di partecipazione all’indirizzo e-mail: casting@aphoderma.com

Le domande dovranno essere corredate:
• da una lettera di motivazione contenente un breve profilo personale;
• una foto del richiedente in formato jpeg (max 150Kb);
• una dichiarazione di disponibilità di massima per i periodi sopraindicati.
Gli aspiranti ai Laboratori Gratuiti saranno convocati per un’audizione entro la prima metà del mese di ottobre 2016.
Coloro che supereranno i colloqui saranno ammessi ai laboratori gratuiti di formazione cine/teatrale della durata di mesi 4 che si terranno a partire dal 20 ottobre.
Per i partecipanti ai laboratori verrà consegnato un attestato di frequenza che potrà essere rilasciato per eventuali crediti scolastici e per ogni altro uso consentito dalla legge esclusivamente agli allievi che abbiano frequentato assiduamente i laboratori per il minimo previsto pari a 96 ore di presenza effettiva.
I laboratori di formazione si articoleranno su tre segmenti teorico/pratici:
• Ciro Discolo: la storia – la fotografia – la ripresa – editing cinematografico – playback.
• Michelangelo Ragni: tecniche di mimo corporale – voce –recitazione.
• Eduardo Zampella: le origini – il gioco collettivo – discipline della scena processi simulativo/emulativi – il fattore emotivo.

Info: Telefono 39114088

 

Albero di Lutero a Napoli e Wittenberg

“Un albero di Lutero…adesso anche a Wittenberg

Fine giugno 2016 il consiglio di chiesa della comunità Napoli si metteva in viaggio verso Wittenberg per piantare l’albero gemello di Martinus01. Martinus01 abbiamo piantato nel maggio del’anno scorso in presenza del sindaco e tanti delegati del’ecumene nella Villa Comunale a Napoli – un progetto che partendo da Wittenberg vuole dimostrare la diffusione e l’intrecciamento della Riforma in tutto il mondo.

La piantumazione è stata fatta a Wittenberg in data 24.06. con la presenza del pastore Hans Kasch del LWF (Lutheran WorldFoundation) e altri.

Martinus02 Wittenberg

KV & Kasch giardino di Lutero Wittenberg

In questa occasione non si poteva fare a meno di esplorare Wittenberg sulle orme della Riforma: il portale della chiesa di Wittenberg, dove Lutero affiggeva le sue 95 tesi;

porta chiesa Wittenberg

il consiglio di chiesa sotto il portale di Catarina nel monastero agostiniano, dove Lutero con la sua famiglia viveva e lavorava;

KV Katarinenportal Wittenberg

la statua di Lutero, che insieme con quella di Melantone sta sulla piazza del municipio di Wittenberg;

statua Lutero Wittenberg

e naturalmente la piantumazione stessa, sul terreno del’ex-caserma sovietica, che adesso fa parte del “giardino di Lutero” che circonda quasi tutta la città.

presidente e Martinus02 Wittenberg
Martinus02 Wittenberg targa albero Wittenberg     KV e martinus02 Wittenberg

Fino 2017 dovrebbero essere piantati 500 alberi, adottati da comunità e chiesa in tutto il mondo – Napoli ha piantato l’albero numero 325.

“Un albero di Lutero”… anche a Napoli

La Comunità Evangelica Luterana di Napoli, fondata nel 1826, questo maggio festeggia i 150 anni dalla propria chiesa in via Carlo Poerio 5 piantando nella Villa Comunale di Napoli un “albero di Lutero”.

L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto che celebrerà nel 2017 il 500° anniversario della Riforma partita da Martin Lutero che ha dato inizio a un processo di cambiamenti non solo nelle chiese, ma anche nella vita politico-culturale di tutta l’Europa.

Dal 2009 al 2017, chiese e confessioni provenienti da tutto il mondo stanno piantando e pianteranno due alberi, uno nel “Giardino di Lutero di Wittenberg”, un altro nella propria città di origine così da creare un unico filo conduttore. La rete di alberi che si sta venendo a creare e che sarà via via sempre più fitta, è un simbolo e un segno di solidarietà e di ricerca per un progetto comune di pace.

La Comunità Evangelica Luterana di Napoli ha piantato il suo “albero di Lutero” napoletano il 29.05.2015 presso la Cassa Armonica nella Villa Comunale di Napoli.

Targa
DSC_0640 DSC_0662

Beato l'uomo che si compiace della parola del Signore,
sarà come un albero piantato lungo corsi d'acqua,
che darà frutto a suo tempo
e le sue foglie non cadranno mai. 
                                         (Salmo 1, 1-3)

Questo Quercus ilex è stato piantato il 29 maggio 2015 dal presidente della Comunità Evangelica Luterana di Napoli.
L’albero si collega ad un albero nella Lutherstadt Wittenberg (Germania) che lì è stato piantato nel giardino di Lutero (Luthergarten) dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli in preparazione all’anniversario della Riforma del 2017. Con questo vogliamo documentare l’irradiazione e il significato della Riforma che da Martino Lutero è partita da Wittenberg.

10502033_721929057928921_3873108541765747009_n 11148342_721928721262288_3756543869997639134_n  11246587_721929391262221_2513210074373522340_n 11295603_721929181262242_411372704768419426_n

11148746_721928571262303_8986221986161234518_n

Preghiera di conclusione

Signore, la nostra vita sia davanti a te come un albero.
Signore, come un albero sia davanti a te la nostra preghiera.
Dacci radici che affondano nella terra,
che possiamo essere radicati nei tempi antichi,
radicati nella fede dei nostri padri e delle nostre madri.
Dacci la forza di crescere per diventare un tronco robusto,
cosi che possiamo rimanere saldi al nostro posto
e non vacillare, anche se arrivano le tempeste.
Fa che da noi crescano liberamente dei rami, i nostri figli –
Signore, aiutali a crescere forti
e che possano elevare i loro rami nel cielo.
Dacci futuro e lasciaci salutare le foglie
e dopo l’inverno fa rifiorire la speranza.
E quando sarà il tempo, fa che possiamo portare i frutti.
In te, Gesù Cristo, vogliamo essere radicati.
Sii Tu con il Tuo Spirito Santo in mezzo a noi.

Benedizione

Dio ci benedica e ci protegga.
Egli ci faccia crescere come un albero
che ha salde radici profonde e possa resistere alle tempeste.
Egli ci faccia sentire tutto ciò che abbiamo dentro di noi.
Egli faccia maturare in noi dei frutti, delle idee buone
con cui potremo arrecare gioia
a noi stessi e al nostro prossimo.
Incamminatevi nella pace del Signore.
Amen

Calendario dei culti 2017

Chiesa Luterana di Napoli (via Carlo Poerio 5)
Chiesa di Ischia (secondo le indicazioni)


Domenica
12.03.2017

10.30

Culto della parola

Domenica
26.03.2017

10.30

Culto a Torre Annunziata insieme con il gruppo della
comunità Firenze in visita

Giovedì

13.04.2017

17.00?

Pessach & Abendmahl
Wohnzimmer Helga di Scala, Ischia

Giovedì
13.04.2017

18.00

Pessach/ Santa Cena
Centro Luterano, Via Pontano 1

Venerdì
14.04.2017

18.00

Meditazione della Croce
con il Coro Luterano

Domenica
16.04.2017

10.30

Culto solenne di Pasqua
con il Coro Luterano

Domenica
07.05.2017

10.30

Culto con Santa Cena

Domenica
21.05.2017
18.00
Culto della parola

 


Sabato
??.??.2017

16.00

culto
chiesa S.Antonio, Ischia
 

Sonntag 03. September

 

 

17:00

 

Forio, Chiesa San Gaetano; Thema “Christus allein”

 

Sonntag 10. September

 

 

17:00

 

Forio Chiesa San Gaetano; Thema: “Jenseits von gut und böse?”

 

Sonntag 17. September

 

 17:00  Forio Chiesa San Gaetano: Thema: “Wunderbar geborgen”
 

01.10.2017

 

 10:30  

culto Napoli Erntedank – culto del ringraziamento con Santa Cena, poi a Villa Casalta con pranzo condiviso in seguito

 

15.10.2017

 

 10:30  Culto Napoli con battesimo e Santa Cena
 

28.10.2017

 

 16:00  culto Ischia, Chiesa Sant’Antonio, per la Riforma, con Santa Cena
 

30.10.2017

 

 

18:00

 

 

Culto ecumenico per la Riforma, a Napoli in chiesa luterana

 

 

12.11.2017

 

 

10:30

 

 

Culto con Santa Cena – Gottesdienst mit Abendmahl

 

 

25.11.2017

 

 

16:00

 

 

Culto – Gottesdienst
Ischia

 

 

26.11.2017

 

 

10:30

 

 

Culto a Villa Casalta con pranzo condiviso e giornata dedicata alla preparazione dei biscotti di Natale (Via Pontano,1) Gottesdienst mit anschl. gemeinsamen
Mittagessen im Gemeindezentrum und
Plätzchen backen

 

 

03.12.2017

 

 

16:00

 

 

Meditazione d’Avvento a Villa Casalta –
Adventsmeditation im Gemeindezentrum

 

 

10.12.2017

 

 

10:30

 

 

Culto insieme alla Comunità di Venezia in visita

 

 

16.12.2017

 

 

16:00

 

 

Culto con Santa Cena e festa dell’Avvento –
Gottesdienst mit Abendmahl und
Weihnachtsfeier in der Villa Joseph

 

 

24.12.2017

 

 

18:00

 

 

Culto per la Vigilia di Natale –
Gottesdienst zu Heilig Abend

 

 

31.12.2017

 

 

18:00

 

 

Culto per l’Ultimo dell’Anno –
Gottesdienst zum Jahresabschluss

 

 

30.10.2017

 

 

18:00

 

 

Culto ecumenico per la Riforma, a Napoli in chiesa luterana

 

Viaggio della Riforma 2016

Banner 1

Diffondiamo l’invito della Chiesa evangelica luterana in Italia a partecipare al viaggio nelle città della Riforma della Baviera e del Württemberg.

Dal 4 al 10 luglio 2016

Potete trovare l’itinerario e altre informazioni alla pagina ufficiale della CELI, oppure cliccando sull’immagine di fianco.