Dio – giusto nella sua grazia
Sermone per la festa della Riforma, 31.10.2015
L’Amicizia ebraico-cristiana di Napoli ha preparato un ciclo di convegni sul tema:
La Pace si ottiene con la conoscenza e l’accoglienza dell’altro
Prossimo incontro giovedì, 19.11. alle ore 15.30 nel Convitto Nazionale
Tema dell’incontro:
Radici comuni dell’accoglienza e della misericordia
Per ulteriori informazioni su l’Amicizia ebraico-cristiana di Napoli, potete leggere questo nostro articolo oppure visitare il sito ufficiale.
Segretariato Attività Ecumeniche (S.A.E.) – Napoli Anno sociale 2015/2016
PROGRAMMA DEGLI STUDI BIBLICI INTERCONFESSIONALI
26 ottobre 2015: Studio biblico interconfessionale , c/o la chiesa valdo -metodista del Vomero, in via Vaccaro. Testi: Efesini 5, 22-23; Marco 10. Tema: il matrimonio. Introducono: don Mariano Imperato (Comunità di Sant’Egidio) e Pastora Thesie Müller. Ore 18.15.
28 novembre 2015: Convegno su “Malattia e Fede”. Comitato organizzatore: Fondazione Betania & S.A.E./ Napoli. Sede: hotel Terminus, Napoli; prevista una doppia sessione di lavoro.
14 dicembre 2015: Studio biblico interconfessionale, c/o la chiesa luterana di Napoli, in via Carlo Poerio. Testo: Esodo 22, 21: “Non maltratterai lo straniero e non l’opprimerai”. Tema: l’accoglienza. Introducono: don Gaetano Castello e pastora Kirsten Thiele. Ore18.15.
11 gennaio 2016: Studio biblico interconfessionale, c/o Chiesa valdese di via dei Cimbri. Tema: “Fuga dalla responsabilità e modernità nel libro di Giona”. Relazionano: RAV U.Piperno (rabbino capo della comunità ebraica di Napoli) e prof.Paolo Ricca. Ore 18.00.
15 febbraio 2016: Studio biblico interconfessionale, c/o Parrocchia di Mariconda, Salerno(?). Testo: Salmo 51, 10-12. Tema: “L’opera dello Spirito Santo”. Introducono:( ? ) donAngelo Barra e pastore Antonio Squitieri (chiesa metodista di Salerno). Ore 18.00.
7 marzo 2016: Studio biblico interconfessionale, c/o Parrocchia “Maria Santissima dell’Arco” – Miano (ex stabilimento Peroni). Testo: Romani 14, 10 e segg. Tema: “Non giudicare”. Imperato e pastore Giuseppe Verrillo (chiesa apostolica italiana). Ore 18.15.
4 aprile 2016: Studio biblico interconfessionale, c/o chiesa valdese di via dei Cimbri, Napoli. Testo: Luca 4, 14 e segg. Tema: “L’opera dello Spirito Santo”. Introducono don Mariano Imperato (comunità di sant’Egidio ) e pastore Dino Magrì (chiesa valdese di via dei Cimbri ). Ore 18.00.
2 maggio 2016: Studio biblico interconfessionale, c/o Parrocchia di San Filippo e Giacomo, Napoli. Testo: Deuteronomio 10, 18: “..che ama lo straniero e gli dà pane e vestito”. Tema: l’accoglienza. Introducono: don MarianoImperato (comunità di sant’Egidio) e pastore Franco Mayer. Ore 18.15.
Napoli, 21. 09. 2015 Il responsabile S.A.E. di Napoli: (Lucio Baglio)
In occasione della visitazione della CELI alla nostra comunità ci vogliamo tutti incontrare a Ischia, il venerdì 23 ottobre 2015
Questa volta saremo noi di Napoli ad andare incontro ai membri ischitani della comunità, i quali spesso devono affrontare il viaggio per partecipare alle attività comuni che si svolgono a Napoli.
Per ulteriori informazioni potete scaricare il documento allegato e contattare l’ufficio pastorale.
La Comunità evangelica luterana di Napoli festeggerà l’anniversario della Riforma riunendosi alla Comunità evangelica luterana di Torre Annunziata.
Il culto avrà luogo il primo di novembre alle ore 10:30, presso la Chiesa luterana di Torre Annunziata, in via Carminiello 5.
Chiediamo gli interessati di contattare l’ufficio della Pastora al tel. 081 0900133
oppure la Pastora al cel. 348 7765612.
Il servizio ecumenismo e dialogo della Arcidiocesi di Napoli ha attivato un nuovo sito web.
Il sito è raggiungibile all’indirizzo: http://castellogae.wix.com/ecumenismo-napoli
Dopo la bella esperienza di giugno continuiamo con le giornate dedicate ai bambini e ai ragazzi.
Mamme, papa, nonni e nonne sono invitati a villa Casalta con i figli e nipoti, per giocare insieme.
Gli incontri per le famiglie sono aperti a tutti e tutte, senza guardare età o confessione – più siamo, meglio è!
Venite a trovarci!! Vi aspettiamo……
Programma scaricabile:
Familientreff Giornata delle famiglie 2015_10-12
Kirsten Thiele Pastora comunità luterana Napoli Piazzetta Terracina 1/ Via Pontano 1 80122 Napoli Tel: 081-0900133 Cel: 348-7765612 Fax: 081-660909 napoli@chiesaluterana.it
L’Ospedale Evangelico Villa Betania
L’Ospedale Evangelico Villa Betania, classificato con D.P.G.R.C. n° 3802 del 6/4/1993 eroga, in regime di ricovero, i servizi e le prestazioni di diagnosi e cura delle malattie acute che non possono esser trattate in ambulatorio. Le prestazioni erogate dall’Ospedale Evangelico Villa Betania comprendono, nell’ambito dei reparti esistenti, le visite mediche, l’assistenza infermieristica, ogni atto e procedura diagnostica, terapeutica, medica, chirurgica e riabilitativa necessari per risolvere i problemi di salute del paziente degente e compatibili con il livello di dotazione tecnologico della struttura.
L’Ospedale Evangelico Villa Betania è situato in via Argine n. 604. Dispone di 158 posti letto con camere a due e tre letti dotate di servizi igienici autonomi. Inoltre, l’Ospedale è dotato di Pronto Soccorso e di servizi altamente qualificanti come il laboratorio di analisi e la radiologia 24 ore su 24.
Le prestazioni erogate dall’Ospedale Evangelico Villa Betania comprendono, nell’ambito dei reparti esistenti, le visite mediche, l’assistenza infermieristica, ogni atto e procedura diagnostica, terapeutica, medica, chirurgica e riabilitativa, necessari per risolvere i problemi di salute del paziente degente e compatibili con il livello di dotazione tecnologico della struttura. Tra l’Ospedale ed il quartiere si è stabilito negli anni un rapporto di fiducia che ha spinto e spinge tuttora a migliorare la qualità delle prestazioni.
27. marzo 2015 incontro al Pontificio Seminario Interregionale, Posilipo
per proseguire la settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani
Fondazione San Gennaro – Rione Sanità Napoli
http://www.fondazionesangennaro.org/
Principi e Ambiti
La Fondazione di Comunità San Gennaro incoraggia la Cura del Bello, la Cultura del dono, della Partecipazione e della Responsabilità, contribuendo all’infrastrutturazione sociale ed economica del territorio.
Intende operare attraverso due principali modalità: avvisi pubblici (bandi e manifestazioni d’interesse) e progettazione condivisa con le organizzazioni locali.