Prossimi incontri per i confermandi

I prossimi appuntamenti per i confermandi sono i seguenti:

Come una madre consola il figlio, io vi consolerò (Isaia 66,13)

Velocemente il singhiozzo di un bambino si trasforma in sorriso quando la mamma o il papà lo prendono in braccio per consolarlo. Respira profondamente per ritrovare la calma e allegramente salta giù dalle braccia. Questa è l’immagine che ho davanti agli occhi quando Dio promette al suo popolo Israele:

“Come un uomo consolato da sua madre così io consolerò voi.”

La storia tra Dio e i suoi figli e le sue figlie non va assolutamente liscia. Vanno per le proprie vie, concludono delle alleanze con dei poteri dai quali sperano di ottenere di più rispetto che da Dio. Sono stati deportati dalla patria verso la prigionia.
Si sentono abbandonati e dimenticati. Ma questo comportamento non impedisce a Dio di rimanere fedele. Le parole dei profeti sviluppano sempre nuovi immagini e paragoni per esprimere la fedeltà di Dio verso i suoi figli.
Questi immagini trovano il loro culmine affermando:

“Come un uomo consolato da sua madre così io consolerò voi”

e nell’annuncio della salvezza futura di Gerusalemme.

Questa dimensione di consolazione supera un “Tutto finirà bene” ampiamente. Dio vede i cuori e le speranze spezzati. Prende sul serio la miseria e i fallimenti dei suoi figli. Diventano una causa propria. Come una madre si impietosisce.- Questo paragone è eccezionale e descrive il lato viscerale di Dio che va abbondantemente oltre alle parole e ai gesti amorevoli.

La consolazione è un avvenimento complesso. Da un lato è liberatoria: Il consolato ritrova il respiro. Dall’altro lato la consolazione ridona il fondamento sotto ai piedi. In ultima analisi si tratta di questioni come: Chi mi da’ sostegno? Cosa mi porta nella vita e nella morte? Come posso vivere fiducioso – sostenuto e libero?
Vivere fiducioso/vivere consolato – con un fondamento solido sotto ai piedi e un orizzonte vasto?

Dio stesso è il consolatore. Egli vede la tribolazione che mette in repentaglio la vita e si china su di noi per consolarci. Egli è un “forno pieno d’amore” come Martin Lutero descrive l’affetto di Dio verso noi esseri umani. E inoltre, la consolazione di Dio ci libera e ci dona l’ampiezza. Guarisce e rinnova la comunione infranta con il suo popolo e gli apre a nuove prospettive.

Le persone consolate prendono l’aire. Internamente ed esternamente. Lo Spirito Santo è il consolatore e viene visto come lato femminile di Dio. Ci mette in moto. Sulla croce Gesù ha vinto tutti i poteri tenebrosi del mondo e della mia vita. Anche la morte.

La sua risurrezione mi fa sperare quello che già nel libro di Isaia è accennato:

“Ecco, io sto per creare un nuovo cielo e una nuova terra …”

e nell’Apocalisse questo pensiero continua:

“Dio asciugherà ogni lacrima dai loro occhi. La morte non ci sarà più. Non ci sarà più né lutto né pianto né dolore. Il mondo di prima è scomparso per sempre.”

Dio promette: “Come un uomo consolato da sua madre così io consolerò voi.”

Se lo prendo per la parola mi si apriranno dei nuovi orizzonti. Per la mia vita e per le persone che desiderano ardentemente la consolazione. La consolazione si può anche allargare, qui e ora. Se sono consolato posso anch’io a mia volta consolare.

Vi auguro un buon inizio anno.
La Vostra Pastora Kirsten Thiele

Studi biblici precedenti

Programma studi biblici
sala comunitaria, Via Pontano 1/ Piazzetta Terracina 1

I Studio, giovedì 15. Gennaio:
Genesi 1+2, due racconti della creazione

II Studio, giovedì 29. Gennaio:
Genesi 3; la disubbidienza e cacciati da Eden

III Studio, giovedì 05. Febbraio:
Escurso: sul tema “Gesù e i suoi parenti”;
Marco 3, 20+21/31-35 con riferimento a Matteo 10, 34ff e Michea 7, 2ff

IV Studio, giovedì 19. Febbraio:
Genesi 4, Caino e Abele

V Studio, giovedì 26. Febbraio:
Escurso: Salmo 1, “giustizia, essere giusti davanti a Dio”

VI Studio, giovedì 19. Marzo:
Genesi 6, corruzione generale e costruzione dell’arca

VII Studio, giovedì 26. Marzo:
Escurso: Gesù nel Getsemani, Matteo 26, 36-46

VIII Studio, giovedì 09. Aprile:
Genesi 7 + 8, Noè entra nell’arca, il diluvio

IX Studio, giovedì 23. Aprile:
Genesi 9, Dio fa alleanza con Noè + Genesi 11, Torre di Babele

10. Studio biblico 14. Maggio: Escurso Ascensione di Gesù, Atti degli Apostoli 1, 9-11 (CIELO)

11. Studio biblico 21. Maggio: Escurso Pentecoste, Giovanni 14, 22-27 (promessa dello Spirito)

12. Studio biblico 11. Giugno: Escurso Unità della chiesa e diversi doni/ministri, Efesini 4, 1-16

13. Studio biblico 18. Giugno: Genesi 12, 1-5, Il Signore chiama Abram, e Abram obbedisce; le due promesse divine: dono della terra e la discendenza; la benedizione

14. Studio biblico 25. Giugno: discorsi liberi in giardino

15. Studio biblico 09. Luglio: recenzione di Abram nel NT, Ebrei 11/ Galati 3/ Romani 4 – foglio di domande “La Fede”

16. Studio biblico 24. Settembre: Genesi 12, 1-5, Il Signore chiama Abram, e Abram obbedisce – Abram, esempio del “giusto per fede”

17. Studio biblico 08. Ottobre: Genesi 12, 6-20, Abram in Egitto, imbroglia il faraone

18. Studio biblico 22. Ottobre: Mt.5, 38-48, occhio per occhio (la legge del taglione) – amare il nemico (comandamento di Gesù)

19. Studio biblico 29. Ottobre: Escurso Riforma. Un cristiano è un libero signore sopra ogni cosa, e non è sottoposto a nessuno – Un cristiano è un servo volonteroso in ogni cosa, e sottoposto a ognuno

20. Studio biblico 05. Novembre: riassunto e discorsi liberi

21. Studio biblico 12. Novembre: Genesi 13, Abram e Lot tornati in Canaan che si dividono

Prossimi incontri studio biblico: Giovedì,
19.11. / 26.11. / 03.12. / 17.12.

 

Un rifugiato in famiglia

Riportiamo la notizia pubblicata dal quotidiano evangelico on-line Riforma.it

Quando la politica latita, ci pensano i cittadini. E’ il caso di “Refugees Welcome”, una bella iniziativa nata nel 2014 in Germania per offrire una casa ai migranti e ora approdata anche in Italia.

Potete leggere l’intero articolo e prendere conoscenza dell’iniziativa alla pagina: Un rifugiato in famiglia

Esibizione del coro luterano

In occasione della rassegna musicale La musica dello spirito, siamo lieti di annunciare la prossima esibizione del Coro luterano diretto dal M° Carlo Forni:

music-ghost

giovedì 10 dicembre alle ore 20:30 nella Chiesa di via Carlo Poerio 5, vicino Piazza dei Martiri.

Per una introduzione alla intera rassegna potete scaricare questo invito.

Attività per il prossimo Avvento

Nelle prossime settimane, dopo la conclusione dell’anno liturgico, inizierà il periodo di Avvento.

Vogliamo ricordare alcuni appuntamenti in particolare.

Legare le corone d’avvento (Adventskranzbinden)
Mercoledì 25 novembre ore 10.00 a Villa Casalta
Accompagnati da caffè e biscotti confezioneremo delle corone d’avvento. Da portare possibilmente: rami, filo metallico sottile, cesoia, forbici, decorazioni, candele, base rotonda (rafia o polistirolo)

Caffé e meditazione d’avvento
Domenica 29 novembre ore 16.00 a Villa Casalta

Festa natalizia
Sabato 12 dicembre ore 16.00 a Ischia

Il Signore consola il suo popolo e ha pietà dei suoi afflitti (Isaia 49,13b)

Esultate, cieli, e tu, terra, festeggia! Prorompete in grida di gioia,
monti, poiché il Signore consola il suo popolo e ha pietà dei suoi
afflitti. (Isaia, 49,13)

Davanti a noi troviamo tre giorni particolari dell’anno liturgico: A novembre con il Buß- und Bettag (Giorno di penitenza e preghiera), la Giornata di memoria dei caduti in guerra e la Domenica dell’Eternità.

Continua a leggere